• Attualità
  • Elementi
  • Internet
  • Risorse
  • Scienza
  • Viaggi

Forum N

Risorse e Argomenti

  • Home
  • Sitemap
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Internet / Come funziona un ad-blocker
Come funziona un ad-blocker

Come funziona un ad-blocker

29 Giugno 2016 di nuke Lascia un commento

L’eccesso di pubblicità che governa internet oggi è niente rispetto a come era agli esordi: pop-up invasivi, banner luccicanti, ad-aware inseriti a ogni visita. Un’anarchia totale che costringeva il visitatore a salti mortali per non farsi infettare, ma soprattutto per riuscire a leggere il contenuto. Fu insomma questa enorme mole di annunci pubblicitari che spinse alcuni programmatori a inventare dei programmi in grado di bloccare sul nascere la pubblicità. Nascono così gli ad-blocker, programmi che oggi stanno mettendo in difficoltà le grandi concessionarie pubblicitarie come Google e Facebook, perché bloccano i messaggi promozionali e rendono molto meno redditizio il ricorso alla pubblicità online.

Tecnologicamente gli ad-blocker sono dei programmi senzienti in grado di riconoscere la pubblicità, ad esempio un banner, da una normale immagine. Lo fanno usando principalmente dei principi di funzionamento euristici, con un approccio classico che consente al programma – normalmente un’estensione dei browser più usati (Chrome e Mozilla Firefox su tutti) di spegnere gli annunci, impedendone il caricamento e velocizzando la navigazione.

road-sign-464656_640Innanzitutto nel loro database c’è una black list che contiene tutte le tipologie di script pubblicitari riconosciuti come invasivi. Quando la pagina che li contiene viene caricata, l’ad-blocker blocca l’esecuzione dello script. Inoltre grazie a un sofisticato algoritmo il programma è in grado di stabilire quali annunci pubblicitari siano dannosi o ritardino troppo l’apertura o comunque complichino la lettura di una pagina, e quali invece dovrebbero essere inseriti in una sorta di lista bianca, dove c’è un limite di tolleranza più elevato rispetto alla blacklist.

I principali ad-blocker come AdBlock e ABP lavorano usando una tecnologia mista: bloccano la comunicazione con i server che fanno riferimenti agli annunci pubblicitari per farli mostrare (ad esempio gli annunci di Google AdSense). Utilizzano dei sistemi di riconoscimento del codice, che spesso mostra delle caratteristiche tenute nascoste, ma che possono essere scovate, come delle classi di CSS o del markup html. Questo riconoscimento avviene principalmente su stringe di testo, che per esempio contengono le parole “ad” o “advertising”.

Per reagire alla diffusione di ad-blocker gli inserzionisti hanno finanziato e stanno finanziando diversi sistemi, come ad esempio bloccare il contenuto per chi utilizza questi sistemi di blocco per la pubblicità. In questo modo “costringono” l’utente a disattivare il blocker per quello specifico sito, ma non per altri. Il sito accettato finisce per uscire dalla blacklist.

Share

Archiviato in: Internet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Contributi

Come funziona l’edilizia convenzionata a Parma

19 Settembre 2020 Di Valentina Lascia un commento

Quali sono le proprietà del materiale plastico trasparente resistente?

16 Settembre 2020 Di Valentina Lascia un commento

Bioedilizia e isolamento termico con fibra di cellulosa

10 Luglio 2020 Di Valentina Lascia un commento

La sana alimentazione dei roditori?

23 Giugno 2020 Di Valentina Lascia un commento

Funnel marketing, come funziona e perché importante

30 Maggio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Quando e perché investire in un allarme senza fili

6 Marzo 2020 Di Valentina Lascia un commento

Cosa cambia tra lo stampaggio a freddo e lo stampaggio a caldo

28 Febbraio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Ecommerce: guadagnare attraverso i social network condividendo immagini e video

17 Febbraio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Nuove tecnologie per l’isolamento termico della casa

18 Novembre 2019 Di Valentina Lascia un commento

Parigi: alla scoperta della capitale francese

29 Ottobre 2019 Di nuke Lascia un commento

Calendario

Ottobre: 2020
L M M G V S D
« Set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Ricerca

Pagine

  • Sondaggio
  • In evidenza
  • Cookie e Privacy

Condividi

Share

Commenti recenti

  • Vero su Il magnetismo spiegato ai bambini
  • RENZO LUPPI su Perché è importante l’ozono
  • Perri su Le varie ipotesi di ritardo aereo
  • Aya su Combustibili fossili: breve riassunto
  • Matteo su Impieghi del ferro, gli usi principali

Energie Alternative

  • Gres porcellanato effetto legno: le finiture
  • Le piscine in acciaio
  • Che cosa è il caffè equo solidale
  • La plastica nel packaging: vantaggi e alternative
  • Scegliere le migliori scarpe da basket

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie e Privacy
  • Contatti

Copyright © 2020 - Sito non affiliato in nessun modo all'associazione esistita con lo stesso nome

This function has been disabled for Forum N.