• Attualità
  • Elementi
  • Internet
  • Risorse
  • Scienza
  • Viaggi

Forum N

Risorse e Argomenti

  • Home
  • Sitemap
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Scienza / La deriva dei continenti e le sue conseguenze
La deriva dei continenti e le sue conseguenze

La deriva dei continenti e le sue conseguenze

17 Febbraio 2016 di nuke 1 commento

I continenti sono in movimento. Enormi distese di superficie terrestre si stanno separando e verranno trasportate per migliaia di chilometri attraverso il globo. La superficie della Terra è costituita da un sistema di enormi zolle che si spostano come zattere sulle correnti che fluiscono nell’interno fuso del pianeta. Cosi dice la teoria della tettonica a zolle, uno dei concetti più importanti sulla comprensione del nostro globo. Sebbene la teoria della tettonica a zolle abbia poco più di mezzo secolo e sia ancora in fase di studio, si è già dimostrata un possente strumento di indagine. Essa spiega la formazione delle montagne,i terremoti, i vulcani, i climi del passato e la natura dei fondali oceanici. Le società minerarie ed i ricercatori di petrolio vengono guidati dalla tettonica a zolle nelle loro ricerche per scoprire nuovi giacimenti di minerali e del prezioso oro nero.

pangeaLa teoria tettonica vede la crosta terrestre come un gigantesco mosaico dotato di mobilità. Lo strato più esterno del pianeta, cioè la litosfera, si è frantumato in una serie di zolle rigide, dello spessore di circa 96km galleggianti sull’interno della Terra, come un frammento di guscio sopra un uovo alla coque. L’interno della Terra è solido, ma può insinuarsi lentamente nelle fenditure come miele bollente. A mano a mano che l’interno si sposta e scorre, le zolle vengono trascinate portandosi appresso i continenti. Si ritiene che questi ultimi un tempo siano stati riuniti in un unico gigantesco continente denominato Pangea. Questa immensa e unica massa terrestre, che era circondata dal grande oceano universale chiamato Panthalassa (mare unico), cominciò a spezzarsi più di 200 milioni di anni fa. Le parti si staccarono l’una dall’altra migrando verso la posizione che occupano oggi, ma il loro viaggio continua ancora. La parte settentrionale di Pangea comprendeva quella che oggi è l’America Settentrionale, l’Europa e l’Asia centrosettentrionale. La parte inferiore comprendeva il Sud America, l’Australia, l’Africa, l’India e l’Antartide. Poi, circa 160-180 milioni di anni fa, i movimenti dell’interno della Terra (mantello) cominciarono a provocare la divisione in due del continente. Le acque che dovevano diventare l’Atlantico settentrionale, il mar dei Caraibi e l’oceano Indiano iniziarono ad allargarsi, inserendosi nella frattura. Pressappoco 125 milioni di anni fa l’America meridionale e l’Africa cominciarono a separarsi, provocando la formazione dell’Atlantico meridionale. Circa 80 milioni di ani fa la Groenlandia si divise dall’America del Nord; 45 milioni di anni fa l’Australia si staccò dall’Antartide migrando verso nord, mentre l’India iniziò a premere contro la piattaforma continentale dell’Asia, fino a scontrarsi in modo quasi epico. La prova di questo scontro è la grande catena montuosa dell’Himalaya.

La teoria dell’evoluzione di Darwin aiutò molto la teoria di Wegener che si basava non solo sulla conformazione dei continenti (Africa e America del Sud combaciano alla perfezione, ma così anche l’Europa atlantica e il Canada), ma anche sull’osservazione delle specie di piante e animali che abitavano alcune zone. La teoria metteva in evidenza come le diverse specie potevano evolversi in zone separate della Terra purché fossero sufficientemente distanti da evitare gli incroci fra specie animali e vegetali che si venivano differenziando. Infatti le diversità degli animali selvatici, fra di loro, si spiegano con i successivi adattamenti a diversi habitat. La correlazione tra i fossili portava a una conclusione ovvia. tutti i continenti separati una volta erano uniti. Questa teoria non solo va d’accordo con le prove fossili, ma spiega anche la sequenza delle rocce formatesi da 500 a 150 milioni di anni fa sia pressoché identica ovunque.

Share

Archiviato in: Scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Contributi

Che cosa è il caffè equo solidale

12 Febbraio 2019 Di nuke Lascia un commento

Perché le aziende delocalizzano

23 Gennaio 2019 Di nuke Lascia un commento

La plastica nel packaging: vantaggi e alternative

4 Dicembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Curiosità sulle comete

30 Novembre 2018 Di nuke Lascia un commento

La ricetta della torta con i confetti

29 Novembre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Scegliere le migliori scarpe da basket

18 Ottobre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Colonna o set doccia: tutto quello che è necessario sapere

17 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Combustibili fossili: breve riassunto

1 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Inquinamento dell’acqua: cause, conseguenze e rimedi

18 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Perché avere un sito responsive è importante

15 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Calendario

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Ricerca

Pagine

  • Sondaggio
  • In evidenza
  • Cookie e Privacy

Condividi

Share

Commenti recenti

  • Gino su Le miniere a cielo aperto di carbone
  • Daniele Bolzonella su Quali sono le differenze tra CIA, FBI e NSA
  • Gino su Gli effetti della bomba nucleare
  • sanpablo su Perché è importante fare sport
  • GINO su L’energia solare: come funziona

Energie Alternative

  • Che cosa è il caffè equo solidale
  • La plastica nel packaging: vantaggi e alternative
  • Scegliere le migliori scarpe da basket
  • Impieghi del ferro, gli usi principali
  • Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore per riscaldare una piscina

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie e Privacy
  • Contatti

Copyright © 2019 - Sito non affiliato in nessun modo all'associazione esistita con lo stesso nome

This function has been disabled for Forum N.