Il motivo per cui tanti turisti preferiscono Ischia a Capri è dato dalla diversità di paesaggi e panorami che quest’isola, la terza in ordine di grandezza dopo le due maggiori, ha da offrire al turista. Ischia forse non sarà glamour come Capri, ma non è monotona e non è interamente dedicata al turismo. Segno che c’è molto da vedere e che è aperta a un turismo multi-stagionale. Capri in sostanza è la più famosa, ma Ischia è la più bella.
Le località dell’isola sono sette, considerando lo sdoppiamento di Ischia Ponte e Porto, le altre sono Lacco Ameno, Serrara-Fontana, Barano, Forio e Casamicciola Terme. Il clima dell’isola è tipicamente mediterraneo e non a caso è chiamata Isola Verde, per la vegetazione sempre presente dovuta a un terreno fertile di origine vulcanico. Le spiagge bianche si aprono tra vari anfratti e scogli spesso immersi totalmente nel verde.
Ischia però deve la sua fama alle terme: le sorgenti vulcaniche e le fumarole, nel numero complessivo di un centinaio, alimentano il turismo curativo e termale. E sono presenti dunque dei grandi parchi o giardini termali, immersi nei boschi e nelle pinete, tra olivi e querce, cipressi e vitigni, che offrono trattamenti termali completi a prezzi abbastanza vantaggiosi considerando l’ambiente in cui si trova.
Trattamenti termali
La storia geologica di Ischia è un inno alla natura selvaggia: fanghi e terme che consentono bagni a diverse temperature, con intenti curativi e benefici che vanno ben oltre il semplice relax. Non è un caso che l’isola venga scelta anche per rimedi di tipo sanitario, a chi deve recuperare la funzione locomotoria, alleviare i reumatismi o i problemi respiratori e curare forme di dermatite e infiammazione della cute. Il soggiorno nei vari giardini e parchi può costare dalle 25 euro al giorno in su, ma non è pensato per un soggiorno complessivo. A questo pensano i grandi alberghi, come il grand hotel Terme di Augusto, un cinque stelle di qualità, che ha ricevuto ottime recensioni su TripAdvisor. Gli stabilimenti termali danno la stura a pacchetti benessere che comprendono i fanghi, i massaggi, la cura del viso, le docce, i bagni termali.
Ischia è nota oltre che per le terme, per i suoi borghi, a partire dal comune principale (Ischia Ponte / Porto) dominato dall’antico castello aragonese, una sorta di sentinella inerpicata su una rocca. Da qui è possibile ammirare il panorama del golfo di Napoli e vedere le altre isole, in particolare Procida, la più vicina, e a sud Capri. La posizione di Ischia, non lontana da capo Miseno, è perfetta per ammirare l’alba sorgere dietro il Vesuvio.
Come arrivare a Ischia
Per arrivare a Ischia è sufficiente prendere un aliscafo oppure un traghetto. Col primo non è possibile portarsi dietro il proprio mezzo, ma non mancano i servizi di collegamento via bus da un luogo all’altro. I traghetti partono dai porti di Pozzuoli (tragitto più breve) e Napoli (scali di Beverello e Mergellina) scendendo alla stazione Centrale o a quella di Mergellina. Per arrivare a Napoli via aereo è sufficiente ricordare che dall’aeroporto c’è un servizio navetta che porta proprio agli imbarchi e che lo scalo internazionale serve compagnie come EasyJet, RyanAir e TuiFly tra le altre.
Lascia un commento