• Attualità
  • Elementi
  • Internet
  • Risorse
  • Scienza
  • Viaggi

Forum N

Risorse e Argomenti

  • Home
  • Sitemap
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Lavoro / Il trasporto degli alimenti refrigerati

Il trasporto degli alimenti refrigerati

7 Marzo 2018 di nuke Lascia un commento

Quando si parla di trasporto refrigerato, si fa riferimento ad un particolare tipo di trasporto di prodotti delicati – come per esempio, il cibo, oppure medicinali o prodotti di questo tipo – che per mantenere intatte le loro caratteristiche devono sempre essere mantenuti ad una certa temperatura. Per questo motivo, per lo spostamento di questo tipo di merce si deve usare un mezzo di trasporto ad hoc che il furgone frigorifero o freezer, e si parla quindi di trasporto refrigerato (http://www.newcargojet.com/it/trasporto-merci/aereo-merci/aereo-refrigerato/).

La disciplina che riguarda questa tipologia di spedizione particolare è impostata a livello internazionale: si tratta dell’ATP (Accord Transport Perissable, che significa Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi traporti). La normativa, firmata a Ginevra nel 1970, viene poi aggiornata di anno in anno per essere conforme alle novità tecnologiche del settore. Anche l’Italia ha aderito all’ATP e questo significa che sia i mezzi che le modalità di trasporto refrigerato devono rispettare la normativa in questione. In sostanza quindi per il trasporto di merci alimentari particolari e medicine si devono usare dei furgoni frigoriferi con container dotati di caratteristiche particolari, a temperatura controllata.

La ratio della normativa è il rispetto della catena del freddo, vale a dire della continuità nel mantenere determinati prodotti che sono considerati deperibili al di sotto di una certa temperatura per tutto l’arco del trasporto, sia esso lungo o breve. Questo garantisce la massima qualità del prodotto ed abbatte i rischi per la salute umana che possono derivare dalla interruzione della catena del freddo.

La normativa ATP disciplina quali sono gli alimenti ed i prodotti considerati deperibili e che quindi sono da trasportare per mezzo di furgoni frigoriferi o refrigerati. Esistono diversi tipi di trasporto refrigerato a seconda del cibo o del prodotto da trasportare:

  • Isotermico normale: è il trasporto classico e non refrigerato.
  • Frigorifero normale classe A, che permette il trasporto di alimenti fino alla temperatura di zero gradi.
  • Isotermico rinforzato: trasporta degli alimenti deperibili, per i quali però non è necessario il frigorifero.
  • Frigorifero rinforzato classe A. Si tratta di un trasporto refrigerato per alimenti deperibili che necessitano del frigo.
  • Frigorifero rinforzato classe B. Trasporta alimenti che necessitano del frigo, con omologazione per trasporto con temperatura fino a -10 gradi.
  • Frigorifero rinforzato classe C. Sempre per alimenti che hanno bisogno del frigo, ma questa volta con temperatura fino a -20 gradi ed anche oltre.

Come abbiamo già detto questa normativa vale per il trasporto refrigerato a livello internazionale, per tutti i Paesi (Italia inclusa) che hanno aderito alla normativa ATP in materia.

Perché una ditta possa usare, nelle spedizioni, il trasporto refrigerato è necessario che usi appositi mezzi di trasporto il cui funzionamento e rispetto della normativa ATP sia verificato. Per questo nel trasporto refrigerato è obbligatoria la certificazione ATP rilasciata dalle AUSL dopo il controllo.

Essa certifica che una certa ditta o azienda che si occupa di spedizioni sia dotata di mezzi idonei al trasporto frigorifero di determinati alimenti o prodotti che la normativa ATP stessa considera deperibili.

 

Share

Archiviato in: Lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Contributi

Che cosa è il caffè equo solidale

12 Febbraio 2019 Di nuke Lascia un commento

Perché le aziende delocalizzano

23 Gennaio 2019 Di nuke Lascia un commento

La plastica nel packaging: vantaggi e alternative

4 Dicembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Curiosità sulle comete

30 Novembre 2018 Di nuke Lascia un commento

La ricetta della torta con i confetti

29 Novembre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Scegliere le migliori scarpe da basket

18 Ottobre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Colonna o set doccia: tutto quello che è necessario sapere

17 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Combustibili fossili: breve riassunto

1 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Inquinamento dell’acqua: cause, conseguenze e rimedi

18 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Perché avere un sito responsive è importante

15 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Calendario

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Ricerca

Pagine

  • Sondaggio
  • In evidenza
  • Cookie e Privacy

Condividi

Share

Commenti recenti

  • Gino su Le miniere a cielo aperto di carbone
  • Daniele Bolzonella su Quali sono le differenze tra CIA, FBI e NSA
  • Gino su Gli effetti della bomba nucleare
  • sanpablo su Perché è importante fare sport
  • GINO su L’energia solare: come funziona

Energie Alternative

  • Che cosa è il caffè equo solidale
  • La plastica nel packaging: vantaggi e alternative
  • Scegliere le migliori scarpe da basket
  • Impieghi del ferro, gli usi principali
  • Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore per riscaldare una piscina

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie e Privacy
  • Contatti

Copyright © 2019 - Sito non affiliato in nessun modo all'associazione esistita con lo stesso nome

This function has been disabled for Forum N.