Quando si parla di trasporto refrigerato, si fa riferimento ad un particolare tipo di trasporto di prodotti delicati – come per esempio, il cibo, oppure medicinali o prodotti di questo tipo – che per mantenere intatte le loro caratteristiche devono sempre essere mantenuti ad una certa temperatura. Per questo motivo, per lo spostamento di questo tipo di merce si deve usare un mezzo di trasporto ad hoc che il furgone frigorifero o freezer, e si parla quindi di trasporto refrigerato (http://www.newcargojet.com/it/trasporto-merci/aereo-merci/aereo-refrigerato/).
La disciplina che riguarda questa tipologia di spedizione particolare è impostata a livello internazionale: si tratta dell’ATP (Accord Transport Perissable, che significa Accordi sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi traporti). La normativa, firmata a Ginevra nel 1970, viene poi aggiornata di anno in anno per essere conforme alle novità tecnologiche del settore. Anche l’Italia ha aderito all’ATP e questo significa che sia i mezzi che le modalità di trasporto refrigerato devono rispettare la normativa in questione. In sostanza quindi per il trasporto di merci alimentari particolari e medicine si devono usare dei furgoni frigoriferi con container dotati di caratteristiche particolari, a temperatura controllata.
La ratio della normativa è il rispetto della catena del freddo, vale a dire della continuità nel mantenere determinati prodotti che sono considerati deperibili al di sotto di una certa temperatura per tutto l’arco del trasporto, sia esso lungo o breve. Questo garantisce la massima qualità del prodotto ed abbatte i rischi per la salute umana che possono derivare dalla interruzione della catena del freddo.
La normativa ATP disciplina quali sono gli alimenti ed i prodotti considerati deperibili e che quindi sono da trasportare per mezzo di furgoni frigoriferi o refrigerati. Esistono diversi tipi di trasporto refrigerato a seconda del cibo o del prodotto da trasportare:
- Isotermico normale: è il trasporto classico e non refrigerato.
- Frigorifero normale classe A, che permette il trasporto di alimenti fino alla temperatura di zero gradi.
- Isotermico rinforzato: trasporta degli alimenti deperibili, per i quali però non è necessario il frigorifero.
- Frigorifero rinforzato classe A. Si tratta di un trasporto refrigerato per alimenti deperibili che necessitano del frigo.
- Frigorifero rinforzato classe B. Trasporta alimenti che necessitano del frigo, con omologazione per trasporto con temperatura fino a -10 gradi.
- Frigorifero rinforzato classe C. Sempre per alimenti che hanno bisogno del frigo, ma questa volta con temperatura fino a -20 gradi ed anche oltre.
Come abbiamo già detto questa normativa vale per il trasporto refrigerato a livello internazionale, per tutti i Paesi (Italia inclusa) che hanno aderito alla normativa ATP in materia.
Perché una ditta possa usare, nelle spedizioni, il trasporto refrigerato è necessario che usi appositi mezzi di trasporto il cui funzionamento e rispetto della normativa ATP sia verificato. Per questo nel trasporto refrigerato è obbligatoria la certificazione ATP rilasciata dalle AUSL dopo il controllo.
Essa certifica che una certa ditta o azienda che si occupa di spedizioni sia dotata di mezzi idonei al trasporto frigorifero di determinati alimenti o prodotti che la normativa ATP stessa considera deperibili.
Lascia un commento