• Attualità
  • Elementi
  • Internet
  • Risorse
  • Scienza
  • Viaggi

Forum N

Risorse e Argomenti

  • Home
  • Sitemap
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Viaggi / Una visita all’Ermitage di San Pietroburgo
Una visita all’Ermitage di San Pietroburgo

Una visita all’Ermitage di San Pietroburgo

1 Giugno 2017 di Valentina Lascia un commento

Una visita all'Hermitage di SanpietroburgoLa sfarzosa facciata barocca dell’Ermitage, uno dei musei più grandi in assoluto e senza dubbio il più bello del mondo dal punto di vista architettonico, domina il lungo Neva del Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, in Russia.

La costruzione di questo immenso complesso iniziò nel 1762, ad opera dell’architetto barocco italiano Vincenzo Rastrelli, e terminò nel 1852, dopo il restauro a seguito di un terribile incendio.

In quell’anno, l’Ermitage divenne il primo museo pubblico di tutta la città.

Oggi, Il complesso dell’Ermitage è costituito da quattro palazzi: il più bello, il Palazzo d’Inverno, poi il Grande Ermitage, il Piccolo Ermitage e il Teatro.

Indice

  • 1 La Russia ti affascina? Impara il russo con Preply
  • 2 Perché visitare l’Ermitage di San Pietroburgo?
  • 3 Ermitage: informazioni pratiche per la visita
  • 4 Le opere da non perdere all’Ermitage
  • 5 La colonia dei gatti (veri) dell’Ermitage

La Russia ti affascina? Impara il russo con Preply

Conoscere, almeno in parte, la lingua del posto che si visita, permette di vivere un’esperienza di vacanza completamente diversa, più autentica e ricca.

Se vuoi migliorare il tuo russo o impararlo da zero, rivolgiti ai tutor di Preply.

Preply è una piattaforma che ti mette in contatto con insegnanti madrelingua nella tua città, o a distanza, ad esempio via Skype, con corsi di lingue individuali e personalizzati per tutte le età, a prezzo conveniente. Regalati la gioia di capire e parlare il russo nel modo più comodo che con un tutor madrelingua russo.

Perché visitare l’Ermitage di San Pietroburgo?

Si dice che L’Ermitage, o Hermitage, debba essere visitato almeno due volte: una per ammirare le 60.000 opere (sono in tutto più di 3 milioni, esposte a rotazione), un’altra per ammirare la magnificenza delle sue oltre mille sale.

La sua grandezza e il suo sviluppo sono merito soprattutto di Caterina la Grande, che nel 1763, quando salì al trono, iniziò la collezione acquistando più di 2.000 dipinti.

Tutto i complesso fu terminato nel 1850 circa e il museo occupa gran parte delle sale, in un percorso cdi otre 50.000 mq che espone i dipinti più rappresentativi a livello mondiale e svariata collezioni di oggetti preziosi, arte etnica, monili.

Dal paleolitico alle arti figurative orientali, slave e russe, dalla magnificenza delle opere classiche alle correnti artistiche europee, la collezione dell’Ermitage rappresenta in modo completo e unico lo sviluppo dell’arte e della cultura nel mondo.

Ermitage: informazioni pratiche per la visita

L’Ermitage è aperto al pubblico tutto l’anno dal martedì alle domenica dalle 10.30 alle 18, tranne mercoledì e venerdì quando il museo chiude alle 21, e la domenica alle 17. Il museo è chiuso il primo gennaio e il 9 maggio.

Il biglietto costa circa 13 euro e si entra gratis ogni primo giovedì del mese e il 7 dicembre.

Pagando un piccolo supplemento, è possibile anche fare foto e riprese video. Si possono acquistare audioguide in inglese e in italiano.

Le opere da non perdere all’Ermitage

Con un percorso espositivo di 24 km e almeno 16.000 dipinti, è impossibile ammirare tutto con calma.

Tra le opere da non perdere, consigliamo le sculture classiche della Sala di Giove, l’arte italica che risale al quarto secolo a.C. della Sala delle Venti Colonne, e una sosta nella sala di Leonardo (Da Vinci, ovviamente).

Si prosegue con le opere di Raffaello e le meraviglie di Canova nella Galleria della Pittura Antica, che ospita l’emozionante scultura di Amore e Psiche.

L’arte fiamminga è rappresentata nella sala omonima: solo per citare qualche nome, troverete Rembrandt e Rubens.

Il Palazzo dello Stato Maggiore, con ingresso e biglietteria autonomi rispetto al resto del museo, ospita la collezione degli Impressionisti: dedicate un po’ di tempo a questa collezione, che comprende Picasso, Kandinskij, Van Gogh.

Tra gli altri artisti da ammirare nella Sezione Europea consigliamo Degas, Gauguin, Matisse, Renoir.

L’arte russa è celebrata nel Dipartimento di Storia della Cultura Russa, in cui sono ospitate, tra l’atro, opere del periodo degli Zar e una mostra permanente dedicata a “La decorazione artistica russa del XIX secolo”.

La colonia dei gatti (veri) dell’Ermitage

L’Ermitage è sicuramente l’unico museo al mondo che può vantare un’intera colonia di gatti, ospitati nel seminterrato e coccolati con un’addetta stampa dedicata, cucine per loro e perfino un ospedale, che furono introdotti nel 18° secolo per debellare i ratti che creavano danni nell’edificio.

Da allora i gatti sono di casa qui, e anche se non girano più in libertà per tutte le sale come accadeva un tempo, si possono vedere in giro agli esterni del complesso.

Share

Archiviato in: Viaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Contributi

Che cosa è il caffè equo solidale

12 Febbraio 2019 Di nuke Lascia un commento

Perché le aziende delocalizzano

23 Gennaio 2019 Di nuke Lascia un commento

La plastica nel packaging: vantaggi e alternative

4 Dicembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Curiosità sulle comete

30 Novembre 2018 Di nuke Lascia un commento

La ricetta della torta con i confetti

29 Novembre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Scegliere le migliori scarpe da basket

18 Ottobre 2018 Di Valentina Lascia un commento

Colonna o set doccia: tutto quello che è necessario sapere

17 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Combustibili fossili: breve riassunto

1 Ottobre 2018 Di nuke Lascia un commento

Inquinamento dell’acqua: cause, conseguenze e rimedi

18 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Perché avere un sito responsive è importante

15 Settembre 2018 Di nuke Lascia un commento

Calendario

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Ricerca

Pagine

  • Sondaggio
  • In evidenza
  • Cookie e Privacy

Condividi

Share

Commenti recenti

  • Gino su Le miniere a cielo aperto di carbone
  • Daniele Bolzonella su Quali sono le differenze tra CIA, FBI e NSA
  • Gino su Gli effetti della bomba nucleare
  • sanpablo su Perché è importante fare sport
  • GINO su L’energia solare: come funziona

Energie Alternative

  • Che cosa è il caffè equo solidale
  • La plastica nel packaging: vantaggi e alternative
  • Scegliere le migliori scarpe da basket
  • Impieghi del ferro, gli usi principali
  • Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore per riscaldare una piscina

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie e Privacy
  • Contatti

Copyright © 2019 - Sito non affiliato in nessun modo all'associazione esistita con lo stesso nome

This function has been disabled for Forum N.