• Attualità
  • Elementi
  • Internet
  • Risorse
  • Scienza
  • Viaggi

Forum N

Risorse e Argomenti

  • Home
  • Sitemap
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Risorse / Fisica ed ingegneria nucleare: differenze
Fisica ed ingegneria nucleare: differenze

Fisica ed ingegneria nucleare: differenze

29 Novembre 2014 di Valentina 1 commento

differenza tra fisica ed ingegneria nucleare
La fisica nucleare è una parte della fisica che studia le caratteristiche del nucleo atomico in relazione alla sua struttura ed alle forze che si esercitano tra i suoi componenti. E’ noto che l’atomo è in realtà costituito da un nucleo centrale pesante e carico di elettricità positiva e di un certo numero di elettroni periferici, più leggeri e carichi di elettricità negativa. La composizione di quel nucleo e l’energia che occorre per scomporlo sono studiate proprio dalla fisica nucleare.

La scomposizione della fisica nucleare

I nuclei degli atomi di certi isotopi sono stabili, quelli di certi altri non lo sono: si disintegrano spontaneamente per decadimento radioattivo o per fissione. Ciò prova che anche il nucleo è composto. Dallo studio dei prodotti del decadimento e della fissione, nonché delle cariche e delle masse dei nuclei, si dedusse prima che il nucleo doveva essere composto da protoni e da neutroni. Le energie che animano i prodotti del decadimento o della fissione e quelle che occorrono per provocare l’instabilità dei nuclei per loro natura stabili sono dell’ordine da qualche MeV ad alcune decine di MeV. Tale è dunque l’ordine di grandezza delle energie che tengono legati protoni e neutroni nel nucleo, e lo studio di questa fenomenologia prende il nome di fisica nucleare alle basse energie. Si è infatti scoperto che quando un nucleo è investito da energie di vari ordini di grandezza superiori, esso emette particelle ben diverse dai neutroni e dai protoni. Quelle particelle si trovano anche nella composizione dei raggi cosmici, e la loro scoperta indusse per prima a pensare che reazioni nucleari ad altissime energie si svolgono nel cosmo. Nacque cosí la fisica nucleare alle alte energie o fisica dei raggi cosmici. Le prime di tali particelle ad essere scoperte avevano una massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella dei nucleoni (neutrone e protone). Furono perciò chiamate mesoni. Quando altre se ne scoprirono, piú pesanti del primo mesone scoperto, come il mesone pi e il mesone kappa, ed anche piú pesanti dei nucleoni, come gli iperoni, si pensò dapprima che queste particelle subnucleari, date le enormi energie che occorrevano p e r liberarle, fossero davvero i costituenti elementari della materia. Per qualche tempo perciò fisica nucleare alle alte energie fu sinonimo di fisica delle particelle elementari. Attualmente però tali particelle sono state classificate a decine, e ripugna alla nostra mentalità che l’universo sia costituito da tanti costituenti elementari diversi.

L’applicazione della fisica nucleare: l’ingegneria nucleare

Genericamente, lo studio dei mezzi tecnici, del progetto e della realizzazione degli impianti, che consentono l’applicazione a fini pratici di tutti i fenomeni studiati dalla fisica nucleare passa per l’approvazione dell’ingegneria nucleare. Di solito l’espressione ingegneria nucleare si usa però con un’accezione un po’ piú ristretta, si riferisce cioè particolarmente allo studio e al progetto degli impianti nucleari di potenza, o che comprendano un reattore nucleare anche se non destinato alla produzione di energia (come ad esempio un reattore sperimentale o per la produzione di intensi flussi neutronici), o che siano comunque collegati col ciclo di produzione di energia di origine nucleare (come ad esempio gli impianti per la separazione isotopica o quelli per il trattamento del combustibile nucleare usato). A questa eccezione piú ristretta va però aggiunto almeno il capitolo affascinante dei motori nucleari per razzi e missili. Il progetto di un reattore nucleare presenta sempre almeno due aspetti: uno neutronico, che affonda le sue radici nella fisica del reattore nucleare, ed uno tradizionale, che affonda le sue radici nella termodinamica, nella termotecnica, nella fluidodinamica e nella scienza delle costruzioni, dato che in sostanza il reattore nucleare può essere pensato come una grossa caldaia dove il calore viene appunto generato a spese delle reazioni nucleari, ma da dove esso deve pure essere asportato con mezzi sostanzialmente tradizionali. Queste dunque, unite ad una buona conoscenza delle proprietà di molti materiali nuovi ed al comportamento di tutti i materiali sotto intenso irraggiamento con neutroni, particelle cariche e raggi gamma, quali si sviluppano nel reattore o in presenza di sostanze radioattive, sono le competenze che costituiscono l’ingegneria nucleare. Per materiali a nuovi si intendono quei materiali (come ad esempio l’uranio e il suo ossido, il torio, il plutonio e le sue leghe, lo zirconio e le sue leghe), che, scarsamente o per nulla noti negli impieghi tradizionali, sono invece impiegati correntemente nella tecnica nucleare. L’ingegneria può dirsi nata ufficialmente come disciplina indipendente in occasione della 1° Conferenza Internazionale sugli usi pacifici dell’energia atomica, tenutasi a Ginevra nel 1955, in quanto in quell’assise, come fu allora detto, i fisici trasmisero agli ingegneri lo a stato dell’arte  nucleare, della quale essi avevano risolto quella parte di problemi che apriva la possibilità di creare modelli di apparecchi utilizzatori funzionanti su scala di laboratorio, e messo a punto molte delle tecniche nucleari che a loro interessavano: stava dunque, da quel momento in poi, agli ingegneri recare al problema nucleare il contributo della loro mentalità, scienza ed esperienza, per trasformare i prototipi di laboratorio in prototipi di rilevanza industriale od in impianti pilota, mediante l’opportuna sperimentazione e il prosieguo della ricerca in direzioni di specifico interesse. In realtà questa schematizzazione è piuttosto cruda, e la nascita dell’ingegneria nucleare non fu così istantanea: impianti nucleari se ne erano costruiti negli U.S.A. e nell’U.R.S.S. già prima del 1955 ed avevano richiesto opera di progetto e di sperimentazione anche ingegneristica. Dall’esperienza così accumulata si era pure tratto qualche testo di Introduzione all’ingegneria nucleare. Tuttavia possiamo considerare quelle prime esperienze come i primordi della nuova disciplina, nei quali è difficile valutare quanto di ancora sperimentale si mescolasse al frutto di una piú tipica ingegneria. La seconda Conferenza di Ginevra, nel 1958, avrebbe dovuto, nelle intenzioni degli organizzatori, assistere all’estensione dell’ingegneria nucleare ai problemi della fusione nucleare. Fu invece una delusione per tutti, in quanto troppi problemi fondamentali rimanevano ancora da risolvere perché potesse aver luogo una a consegna tra fisici ed ingegneri analoga a quella che era avvenuta tre anni prima per i problemi della fissione.

Share

Archiviato in: Risorse Etichettato con: nucleare

Commenti

  1. Walter Ambrosini dice

    20 Luglio 2016 a 13:27

    IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA NUCLEARE DELL’UNIVERSITA’ DI PISA PROMUOVE LE ISCRIZIONI DI STUDENTI CON UN TITOLO TRIENNALE ITALIANO

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare (Nuclear Engineering), i cui insegnamenti sono impartiti in lingua inglese ormai da qualche anno, sta incentivando le iscrizioni di studenti con un titolo triennale conseguito in Italia. Quest’anno, a scopo promozionale, vengono banditi 10 contributi da 1000 Euro ciascuno per studenti con un adeguato titolo triennale italiano che si iscrivano o passino alla Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare entro il 31 Dicembre 2016.

    L’allargamento del bacino di attrazione alle provenienze da altri Paesi deve infatti essere accompagnato dal mantenimento dell’attrattiva nei confronti degli studenti Italiani che, in passato e in anni recenti, hanno popolato il mercato del lavoro nei settori della fissione e della fusione nucleari, sia in Italia che all’estero. Anche in questo periodo di moratoria nucleare nel nostro Paese, la formazione impartita dall’Università di Pisa in Ingegneria Nucleare ha dato ai suoi studenti la possibilità di lavorare in Italia e all’estero nel settore nucleare e in quello dell’ingegneria industriale più in generale, distinguendosi per la completezza della loro preparazione e per le loro personali capacità.

    Gli ingegneri nucleari pisani riscuotono questo successo grazie ad una formazione di base impiantistica e meccanica che dà loro una visione completa degli impianti industriali e dei loro problemi di esercizio e di sicurezza. Tradizionalmente l’Ingegneria Nucleare attrae studenti molto motivati, che vedono nelle discipline che caratterizzano il corso un’occasione per la loro crescita culturale e professionale e per poter essere introdotti nel mondo della ricerca e delle applicazioni energetiche più avanzate. Il contesto in cui questi studenti vengono ben presto ad operare, anche grazie alle numerose possibilità di stage in Italia e all’estero, è altamente professionale ed internazionalizzato, da cui l’opportunità di impartire i corsi in lingua inglese, in modo da favorire l’ingresso in questo mondo con le adeguate abilità linguistiche.

    Il conseguimento della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE, http://www.enen-assoc.org/en/emsne/information.html) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN) è ormai una costante per i nostri ingegneri che ne facciano richiesta, a testimonianza della qualità dei loro studi e dell’internazionalizzazione del loro percorso.

    L’energia nucleare, peraltro, è e sarà sempre più in futuro un ingrediente importante del processo di decarbonizzazione della produzione di energia; anche se le politiche energetiche nazionali tentennano periodicamente nel confrontarsi con questa nuova forma di energia, non vi è dubbio che il suo ruolo verrà messo in sempre maggiore evidenza proprio dalle preoccupazioni ambientali che le sono talora avverse. Non producendo gas serra, infatti, gli impianti nucleari contribuiscono alla stabilità e alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico con minimo impatto ambientale.

    In sintesi, chi si iscrive al corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa, oltre a beneficiare dei contributi messi a bando quest’anno, fruirà di numerosi vantaggi:
    – una lunga ed illustre tradizione nota in tutto il mondo;
    – una formazione apprezzata dall’industria, basata su di un substrato di ingegneria meccanica e nucleare rivendibile in ogni settore;
    – contatti internazionali, in particolare con ENEN (www.enen-assoc.org ) e FuseNet (www.fusenet.eu ), le due reti Europee per l’istruzione nei settori della fissione e della fusione nucleari, per lavorare nel mondo degli sviluppi più recenti in questi settori;
    – ampie possibilità di stage per tesi in Italia e all’estero, per favorire il job placement.

    Per notizie sul nostro Corso di Laurea Magistrale, vedi il sito http://younuclear.ing.unipi.it/, visitando in particolare la galleria dei nostri studenti passati (“Testimonial”), o scrivi al Presidente del Corso di Laurea Magistrale: walter.ambrosini@ing.unipi.it .

    Ulteriori notizie sono reperibili sulla nostra pagina Facebook @NuclearEngineeringPisa e sul gruppo LinkedIn Studiare Ingegneria Nucleare a Pisa. In questo momento i nostri laureati stanno postando le loro fotografie con l’indicazione della loro attuale posizione lavorativa o di ricerca.

    Walter Ambrosini
    Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare
    presso l’Università di Pisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi Contributi

Come funziona l’edilizia convenzionata a Parma

19 Settembre 2020 Di Valentina Lascia un commento

Quali sono le proprietà del materiale plastico trasparente resistente?

16 Settembre 2020 Di Valentina Lascia un commento

Bioedilizia e isolamento termico con fibra di cellulosa

10 Luglio 2020 Di Valentina Lascia un commento

La sana alimentazione dei roditori?

23 Giugno 2020 Di Valentina Lascia un commento

Funnel marketing, come funziona e perché importante

30 Maggio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Quando e perché investire in un allarme senza fili

6 Marzo 2020 Di Valentina Lascia un commento

Cosa cambia tra lo stampaggio a freddo e lo stampaggio a caldo

28 Febbraio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Ecommerce: guadagnare attraverso i social network condividendo immagini e video

17 Febbraio 2020 Di Valentina Lascia un commento

Nuove tecnologie per l’isolamento termico della casa

18 Novembre 2019 Di Valentina Lascia un commento

Parigi: alla scoperta della capitale francese

29 Ottobre 2019 Di nuke Lascia un commento

Calendario

Ottobre: 2020
L M M G V S D
« Set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Ricerca

Pagine

  • Sondaggio
  • In evidenza
  • Cookie e Privacy

Condividi

Share

Commenti recenti

  • Vero su Il magnetismo spiegato ai bambini
  • RENZO LUPPI su Perché è importante l’ozono
  • Perri su Le varie ipotesi di ritardo aereo
  • Aya su Combustibili fossili: breve riassunto
  • Matteo su Impieghi del ferro, gli usi principali

Energie Alternative

  • Gres porcellanato effetto legno: le finiture
  • Le piscine in acciaio
  • Che cosa è il caffè equo solidale
  • La plastica nel packaging: vantaggi e alternative
  • Scegliere le migliori scarpe da basket

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie e Privacy
  • Contatti

Copyright © 2020 - Sito non affiliato in nessun modo all'associazione esistita con lo stesso nome

This function has been disabled for Forum N.