Normalmente le guide turistiche offrono dei suggerimenti per andare a visitare dei paesi esotici, dimenticando di raccomandare le scelte più ovvie. Se ci sono alcuni paesi molto visitati un motivo ci sarà. L’Italia – per esempio – è il bel paese non per caso, viene ritenuta una meta imperdibile ed è normale che sia visitato per le sue bellezze artistiche, monumentali e naturalistiche.
La Francia merita un viaggio all’anno almeno, per essere visitata tutta. Non a caso è la metà preferita dei turisti. In Francia non c’è solo Parigi; il sud è un insieme di natura e bellezze artistiche, mentre il Nord come la Normandia è una terra selvaggia. Ci sono castelli, fiumi, foreste, montagne e spiagge.
Il sogno americano non tramonta mai, la terra promessa delle opportunità è anche uno dei paesi più visitati al mondo. Tutte le tradizioni del mondo occidentale si incrociano qui, nelle città, nei grandi spazi aperti. Negli Stati Uniti ci sono città bellissime, con grattacieli che sfidano la gravità, statue, fontane, piazze e vie famose. New York e Los Angeles raccontate dai libri e dal cinema sono lì e si fanno ammirare, ma una visita a San Francisco Chicago e Boston riconcilia con lo spirito ribelle dell’America. Bellezze naturalistiche come il Grand Canyon, i grandi laghi, i fiumi ricchi di storia come il Mississippi, le Cascade nello stato di Washington, la bellezza del Colorado e delle Montagne Rocciose.
La Cina è un paese che oramai si è aperto al turismo e attira circa 56.000.000 di turisti l’anno da tutto il mondo. Tra i grandi paesi è quello che offre più sorprese, perché non è del tutto conosciuto, a parte le mete turistiche d’ordinanza come Pechino e la sua Città Proibita, la Grande Muraglia e Shanghai. Chi è appassionato di montagna può ovviamente recarsi alle pendici dell’Hymalaia, ma la bellezza della natura è sconvolgente ovunque.
La Spagna viene visitata annualmente da più di 50 milioni di persone, la maggior parte del turismo si riversa a Barcellona, a Madrid e nelle Isole Baleari. In crescita le Canarie e Valencia. Tuttavia la Spagna ha molto da raccontare: l’Andalusia è una ragione stupenda, forse troppo calda d’estate, ma che si apre al visitatore durante la primavera. La regione pirenaica è perfetta per chi vuole trascorrere delle vacanze al fresco, mentre città storiche come Cordoba e Toledo.
Il Brasile è un universo a sé. Da nord a sud l’ambiente cambia così tanto, che sembra di attraversare più paesi. La zona equatoriale è contraddistinta dalla grande foresta del Rio delle Amazzoni. Si può andare in battello fino a Manaus, servita anche da un importante aeroporto, sede di uno storico teatro dell’opera. Sul mare città come Salvador De Bahia sono la meta preferita per le vacanze al mare. Le grandi città del sud come Rio de Janeiro e Sao Paulo sono piede di contraddizioni, particolarmente la prima, con il suo grande lungomare (Copacabana).
Infine suggeriamo la Turchia: non solo Istanbul, la porta d‘Oriente, con i suoi minareti e le sue moschee. La costa della Ionia, pullula di bellissime località costiere, con spiagge e fondali cristallini (Antalya). Anche l’interno riserva delle sorprese.
Lascia un commento