Davvero siamo fatti della stessa materia di cui sono fatte le stelle? Bene, non precisamente, ma ormai è noto che noi essere umani siamo fatti di stelle. Gli elementi che compongono il nostro corpo sono stati forgiati in tempi remoti in quelle grandi fornaci nucleari che sono le stelle. Molti degli elementi più antichi risalgono […]
Quali e quanti sono i continenti della Terra
Il nostro pianeta Terra è un formato principalmente da due tipi di superficie: quella acquea, con gli oceani e i mari interni, e quella terrestre, con i continenti. Questi sono gli elementi morfologici più importanti; i continenti rappresentano pertanto tutte le terre emerse al di sopra del livello del mare. Il concetto di continente implica […]
Quali sono le principali fonti di energia?
La combustione rappresenta, senza dubbio, la principale fonte di energia meccanica sfruttata dall’uomo. Quest’energia può avvenire nel luogo stesso dell’utilizzazione (ad esempio in motori da trazione installati a bordo di autoveicoli; di locomotive, di navi, ecc.) oppure essere centralizzata e l’energia meccanica prodotta trasformata in energia elettrica, che, per le sue caratteristiche, è facilmente ed economicamente trasportata […]
Il magnetismo spiegato ai bambini
La scienza ha il compito di spiegare come funziona il mondo e infatti comprendiamo molti fenomeni che avvengono sul nostro pianeta grazie alla scienza. Uno di questi è il magnetismo. È conosciuto sin dai tempi molto antichi, lo abbiamo utilizzato per creare bussole da secoli. Greci e Romani avvano intuito che una particolare pietra poteva […]
Curiosità sulle comete
Anche questo Natale in arrivo ci mostra una stella cometa in cielo, si tratta della cometa 46P/Wirtanen già visibile ad occhio nudo. Questa cometa scoperta nel 1946 raggiungerà il suo perielio, cioè il punto di massima vicinanza al Sole il 12 dicembre, mentre il 16 dicembre sarà alla distanza minima dalla Terra. Ad occhio nudo […]
Combustibili fossili: breve riassunto
Con il nome di combustibili fossili si intendono gli idrocarburi presenti nel pianeta, sotto forma di risorsa naturale. È un termino generico che indica i depositi organici presenti nel sottosuolo, formatisi con la decomposizione di piante e animali. Questi organismi morti contengono energia originariamente assunta dal sole, tramite la fotosintesi. Immagina le grandi foreste un […]
Inquinamento dell’acqua: cause, conseguenze e rimedi
Visto dallo spazio il nostro pianeta appare come una gigantesca palla blu. La terraferma occupa 1/3 della superficie del pianeta. Più di 7 miliardi e mezzo di persone, in costante crescita, abitano su territori ancora più ristretti. Ci sono intere porzioni di territorio in Russia, Cina, Australia, Brasile, Africa sahariana, Canada e Antartide praticamente disabitate. […]
Esplorazione spaziale: pro e contro
L’universo ha sempre affascinato gli esseri umani da tempo immemorabile. Gli antichi uomini alzavano lo sguardo verso il cielo e si chiedevano del sole, della luna e delle stelle, e di conseguenza inventarono miti e leggende per spiegare la presenza di questi corpi celesti. I primi scienziati hanno dato le loro teorie su questi corpi […]
Il campo magnetico terrestre, riassunto e definizione
Il nostro pianeta è composto da strati. La crosta terrestre è quella che forma le placche continentali e il fondo oceanico. Essa è a diretto contatto con il mantello, diviso in due strati, superiore e inferiore. Il mantello è invece aderente al nucleo esterno della Terra, composto principalmente di ferro liquefatto ad alte temperature. All’interno, […]
L’udito, il funzionamento, i problemi e la prevenzione
L’APPARATO UDITIVO ED IL SUO FUNZIONAMENTO L’udito è il primo senso che si sviluppa nel feto ed è destinato a diventare il più importante, perchè ci consente di entrare in contatto con il mondo che ci circonda. L’orecchio, organo estremamente complesso ed affascinante, ci permette infatti di percepire i suoni e conservare l’equilibrio stato-cinetico. L’apparato […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Next Page »
Commenti recenti